Strumenti Utente

Strumenti Sito


creazione_del_personaggio

Questa è una vecchia versione del documento!


CREAZIONE DEL PERSONAGGIO

Di seguito vengono riportati consigli per la creazione del personaggio (PG); quelli tecnici sono da seguire alla lettera, quelli che invece riguardano cose un poco più personali (come ad esempio la stesura del Background) sono linee guida che ci permettiamo di fornire per chi si affaccia per la prima volta ad un gioco del genere.


Scegliere un Presta-Volto

Il presta-volto (PV) è l'aspetto fisico del vostro PG (da qui il termine Avatar), sostanzialmente la faccia che “indosserà” nell'immaginario del gioco, per voi e anche per chi giocherà insieme a voi. È buonsenso che il PV sia un attore/attrice, cantante, modello/modella o qualsiasi persona celebre, nota o con una fama di nicchia. La scelta del PV è pressoché libera, ma ci sono delle limitazioni:

  • Sono vietati i PV tratti da fumetti, videogiochi, cartoni animati e simili.
  • Sono vietati i PV personali, di parenti o amici (il PV deve essere una persona “famosa”, un “VIP”).
  • Il PV dovrà essere una persona reale con un'età superiore o uguale a 18 anni.

Naturalmente la tecnologia progredisce e noi con loro: l'uso delle AI è assolutamente ammesso per la creazione del proprio PV, che però dovrà essere una rielaborazione di un VIP (ad esempio posso usare l'AI per creare un avatar che sia una rielaborazione di Al Pacino).

Una volta effettuata la scelta del PV bisogna verificare che sia libero nell'apposita sezione della Land: dal menù sulla sinistra è possibile cliccare “Uffici” > “Lista Volti Patrocinati”. In questo elenco è facile controllare se il PV scelto è libero, è già stato preso oppure è possibile “soffiarlo”. Nell'elenco infatti è possibile visualizzare anche la data dell'ultimo accesso del proprietario attuale del PV, se quest'ultimo non accede alla land da 2 mesi, basta segnalare ai membri dello Staff la questione. Qualora il PV fosse libero, sempre in “Uffici” > “Lista Volti Patrocinati” è possibile registrare il proprio PV, inserendo nella barra “Cognome Nome” e premendo “Invia”.

NB: In caso di errori, basta segnalare tutto allo Staff di SN, che sarà felice di aiutarvi a risolvere il problema.
NB: Senza PV (e BG) non è concesso il diritto al gioco.
NB: Dal momento che viene riservato un PV, si hanno 7 giorni per compilare la scheda e iniziare a giocare. Qualora questo non si verificasse, lo Staff libererà il PV e se il PG non inizia a giocare entro 14 giorni dall'iscrizione viene cancellato (questo evita Schede fatte e pg non giocanti).


Leggere la Documentazione

Leggere bene la documentazione è fondamentale per comprendere il gioco ed i suoi meccanismi basilari. Infatti la land si ispira alla saga “Shadowhunter”, ma molte cose non sono come descritte nei romanzi, soprattutto quanto riguarda la locazione e il periodo temporale di determinati avvenimenti. In parole povere, sono state fatte delle modifiche a gusto personale di chi ha pensato la narrativa dietro questo gioco. Si raccomanda quindi un’attenta lettura della documentazione relativa al gioco, in quanto ci troverete tutto il necessario per capire i meccanismi di gioco, i regolamenti e l’ambientazione stessa della land.
Qualora aveste delle domande, di qualsiasi tipologia, inerenti alla documentazione, all’ambientazione, oppure semplicemente legate ad un bisogno di chiarimento, tutto lo Staff è a disposizione per risolvere ogni dubbio e portare chiarezza.

NB: Qualora si volesse far accedere il proprio personaggio come già razziato, sarà necessario leggere attentamente anche la documentazione della razza scelta in modo da produrre un documento ed un personaggio idoneo ad essa.


Distribuire i punti tra le caratteristiche

Al momento dell’iscrizione è necessario assegnare i punteggi di caratteristica al proprio personaggio, scegliendo in modo del tutto libero come distribuire i 36 punti da assegnare sulle quattro caratteristiche presenti (forza, destrezza, costituzione, mente) nel gioco. La scelta delle caratteristiche va pensata accuratamente, poiché i valori delle statistiche sono poco variabili (al massimo si potranno acquistare in gioco 5 punti per ogni statistica); in caso di indecisione si consiglia un personaggio “medio”, che presenta 9 in tutte le caratteristiche.
Forza
Questa caratteristica definisce la potenza fisica del personaggio. In base al punteggio di forza è possibile stabilire quanto il personaggio è in grado di sostenere il peso delle armi durante i combattimenti, quanto peso può spostare e trasportare, la brutalità dei suoi corpi nello scontro corpo a corpo e qualsiasi altra cosa possa riguardare la potenza muscolare e fisica del personaggio.
NB: con un punteggio inferiore a 6 di forza, il personaggio è debole e avrà un malus di azione nel sollevare pesi, spostare oggetti, colpire bersagli.
Destrezza
Questa caratteristica definisce la velocità dei riflessi del personaggio e la rapidità con la quale è in grado di spostarsi e compiere determinate azioni legate all’agilità (piroette, salti, dislivelli da superare, combattimenti con componenti acrobatiche di un certo tipo): definisce quindi, in generale, la coordinazione di un personaggio.
NB: con un punteggio inferiore a 6 di destrezza, il personaggio è impacciato, poco coordinato e fluido nei movimenti.
Costituzione
Questa caratteristica definisce la salute fisica del personaggio e la sua capacità di assorbire (o incassare) i colpi e le ferite dovute ai possibili colpi di uno scontro: in generale la costituzione definisce la capacità di un personaggio di uscire indenne da malattie, avvelenamenti o attacchi diretti.
NB: con un punteggio inferiore a 6 di costituzione, il personaggio risulta cagionevole, con una salute molto bassa, predisposto alle malattie e poco resistente ai colpi.
Mente
Questa caratteristica definisce la capacità analitica e strategica del personaggio, oltre che la sua intelligenza intuitiva e il suo livello di istruzione. Questa caratteristica delinea anche l’abilità del personaggio di mettere in atto le conoscenze acquisite durante la sua crescita. Allo stesso tempo, la caratteristica mente indica il potenziale psichico da legare eventualmente a un discorso soprannaturale e, per controparte, la tempra con la quale sopportare attacchi di tipo mentale e psicologico.
NB: con un punteggio inferiore a 6 di mente, il personaggio è poco istruito e scarsamente incline a cambiare le proprie posizioni.

Bonus e Malus
Una volta effettuato l’accesso alla Land, le caratteristiche del personaggio si trovano all’interno della scheda, con il loro rispettivo valore numerico di base (quello scelto durante la fase di iscrizione) e l’eventuale bonus conferito dalla razza, nel caso di un personaggio appartenente ad una razza.
I Malus dati da caratteristiche base basse, come riportato sopra, sono validi anche se il personaggio entra a fare parte di una razza e possono essere Parzialmente tamponati dalla possibilità di spendere PX acquisiti in gioco per la crescita del proprio personaggio (giustificando adeguatamente il tutto mediante il gioco stesso).

Scrivere il Background

Il background (BG) è la storia del vostro personaggio, tutto quello che ha detto, fatto, vissuto e visto prima dell’effettivo inizio del gioco (che può coincidere anche con l’arrivo a New York, per esempio). Riguarda gli studi che ha fatto, la sua famiglia, gli obiettivi che ha/aveva e qualsiasi altra cosa possa servire a caratterizzarlo in modo unico e chiaro. Un personaggio senza passato, prospettive o un carattere ben delineato è chiaramente vuoto, che non ha particolare senso muovere: per questo la stesura del BG è così importante!
Il gioco “da umano” è breve, ma possibile ed esiste la possibilità di iniziare a giocare già da facenti parte di una razza a scelta, tra quelle disponibili; pertanto il BG, che va inoltrato allo Staff in modo che la gestione possa approvarlo, dovrà contenere degli elementi fondamentali.

  • Una breve situazione personale/famigliare
  • Descrizione del carattere
  • Motivo della presenza a New York, ora
  • Risveglio (se si parte da razziati)

NB: Se il personaggio parte da Razziato, egli farà parte della razza da non più di due-tre mesi, pertanto è necessario approfondire questo aspetto nel BG da consegnare allo Staff.
NB: Si può iniziare a giocare unicamente con il BG approvato (e il PV registrato).

Allineamento

Come giocatori di ruolo tendiamo ad essere influenzati dagli scompartimenti stagni dati dagli allineamenti di altri giochi (come ad esempio Dungeons&Dragons), facendoci un po' fregare dalla “rigidità” di certe definizioni, come: legale, neutrale, caotico, buono e malvagio. In un contesto di gioco cartaceo può essere sensato (a seconda dei regolamenti), ma nel GdR by Chat potrebbe essere solo limitante.
In questa ambientazione, i personaggi creati qui vanno contestualizzati: famiglia, amici, lavoro, razza, etnia, lingua, religione. Realismo, in una parola. Ognuna di queste cose fa in modo che venga a formarsi una sorta di intelaiatura di fondo propria del personaggio che sommandosi alle esperienze che accumula nel gioco, definisce anche la coerenza delle sue azioni.
Andando all'atto pratico, la storia del personaggio, il suo carattere ed il suo vissuto fanno in modo che ci sia una propensione ad azioni di stampo positivo, o negativo, ma attenzione: in tutto il bene c'è del male e viceversa, come ci ricorda il simbolo dello yin-yang.

Oggetti al momento della creazione

Prendere le Abilità

Iniziare a Giocare

creazione_del_personaggio.1731369343.txt.gz · Ultima modifica: 2024/11/12 00:55 da regank

Donate Powered by PHP Valid HTML5 Valid CSS Driven by DokuWiki