Strumenti Utente

Strumenti Sito


lilith

Descrizione

Tratto dal Vangelo dei Nephilim

  • […] La loro origine è blasfema, il loro sangue è quello di un Demone, che ha riversato la sua essenza in questa vita, il suo aspetto non è altro che quello del Peccato in cui nascono tutti i Figli di Lilith, la prima traditrice dell'esistenza. […]
  • […] Tutti i Figli di Lilith portano sul corpo dei tratti distintivi che mostrano chiaramente il loro non essere pienamente umani. Questi tratti variano a seconda di quanto la presenza demoniaca sia importante nel Figlio di Lilith e spaziano dall'impercettibile al totalmente evidente. Si ha da riconoscere che i tratti mostrati sono di natura animale, di qualunque razza esistente o che sia esistita. […]
  • […] Tutti i Figli di Lilith, in qualche misura, hanno la capacità di sfruttare la propria energia magica e di praticare le arti Arcane della magia demoniaca o di attingere alle abilità ed ai propri poteri personali, il lascito delle bestie da cui hanno origine. […]
  • […] Nelle Linee di sangue per dinastia non è possibile prevedere chi si risveglierà come Figlio di Lilith o meno. In alcuni casi si hanno segreti famigliari ristretti unicamente ai propri stregoni, in altri si hanno salti di interi gruppi generazionali assenti da risvegli nella razza eletta. La pulizia non potrà avvenire in modo sistematico.[…]


Descrizione psicologica
Discendenti alla lontana dei Demoni che hanno vissuto la Terra, prima di essere cacciati e ristretti nella realtà di Edom, i Figli di Lilith sono creature dall'enorme potenziale arcano. Questo potenziale li rende creature curiose, un po' invadenti alle volte, indubbiamente interessate a capire la struttura delle cose, la loro essenza e forma. La comprensione dell'esistenza fornisce loro tutto quello di cui hanno bisogno: parole, strutture, schemi. Per un Figlio di Lilith la realtà è una fonte di sapere sconfinata, pertanto l'osservazione della stessa diventa rapidamente una chiave della comprensione di sé; non è sorprendente trovare Figli di Lilith estremamente introspettivi, estroversi, propensi alla ricerca. A volte questa loro innata curiosità e desiderio della comprensione del creato sfocia nel desiderio di accrescere i propri poteri, diventando un “volere di più” che li fa perdere e che li rende più sensibili alla tentazione del loro sangue.
Di fronte al proprio progenitore il Lilith viene *tentato*, in termini di energia, di potere, di forza: resistere è difficile, forse qualcuno direbbe impossibile, ma ogni loro scelta è dettata da qualcosa che non è solamente demoniaco, ma anche umano. Le due nature di un Figlio di Lilith non si cancellano mai del tutto, si intrecciano in modo geometrico ed armonioso, in un percorso che può avere tutte, nessuna o centomila direzioni. Uno stregone può finire consumato dalla propria energia, morire in battaglia o vivere una placida vita di studi: nessuna strada è sbagliata, per loro. Certo è che la natura demoniaca della loro essenza magica potrebbe tendere a evidenziare tratti già umanamente discutibili, ma di nuovo: si tratta di scelte.
In definitiva un Figlio di lilith è un equilibrio (o uno squilibrio) personale tra potere, curiosità e desiderio di scoperta, in ogni sfumatura possibile.


Risveglio

La trasformazione da mondano a Figlio di Lilith dura una settimana. Durante questi giorni il soggetto sperimenterà un crescendo di cambiamenti all’interno della sua percezione sensoriale, che lo porterà ad avere piena consapevolezza che qualcosa in lui è cambiato in modo permanente.
Durante i primi 2 giorni inizierà a sperimentare le prime emanazioni della sua Essenza Demoniaca, scariche brusche e improvvise che però lo porteranno a sperimentare per la prima volta anche il feedback delle Auree magiche e di tutte le altre energie nelle zone circostanti (il che significa che percepirà l'aura delle altre creature intorno a lui, se facenti parte del mondo Nascosto). Alla fine del secondo giorno diversi glifi sapientemente sparsi in giro per la città appariranno alla sua vista.
Il terzo giorno sarà molto importante per il neonato figlio di Lilith per due motivi:

  1. La prima emanazione del suo Elemento di Famiglia; mediante manifestazioni improvvise e brevi, ma non eccessivamente intense, che lo porteranno a contatto con il suo potere innato;
  2. L’inizio del manifestarsi del suo Tratto Primario.

In modo lineare, più è invadente e pesante il Tratto Primario, maggiori saranno il disagio e il dolore il neo-nascente Figlio di Lilith. Pelliccia o squame che si fanno strada lungo sezioni della pelle sono sicuramente molto irritanti e stressanti, ma non comportano dolori o stati di disagio fisico. Invece, alternazioni come: Corna, cambiamenti della struttura ossea, dei bulbi oculari o altre modifiche maggiormente fisiche saranno molto dolorose e portatrici di grande disagio. Questa mutazione dura un paio di giorni.
Dal quinto giorno in poi tutti i fenomeni sopracitati, Essenza Demoniaca, Aura, Elemento di Famiglia e Tratto Primario andranno a stabilizzarsi ed entro il settimo giorno i dolori della trasformazione saranno cessati, la mutazione del tratto completata e il Figlio di Lilith avrà una sorta di padronanza molto grezza in merito all’uso dell’Essenza Demoniaca, dell’Aura e dell’Elemento di Famiglia.
Durante tutti i giorni i Glifi aumenteranno in termine visuale, formando delle vere e proprie scie direzionali, che andranno a raggiungere il loro apice di chiarezza nel settimo giorno, momento in cui il risvegliando è all'effettivo un Figlio di Lilith e avrà modo di capire che la strada di Glifi conduce al Daemon Pub, nel Queens.
Nella fattispecie il FdLilith raggiungerà un ingresso piuttosto imboscato sul retro del Pub dove ci sono sempre un paio di elementi dei Clan (Legion e Cerchio) di guardia, in modo da accogliere il risvegliando, consegnarlo al membro più adeguato (Nephilim o Figlio di Lilith) per ricevere le prime spiegazioni sul mondo nascosto.
NB: In questa fase iniziale immediatamente successiva al risveglio non ci sarà ancora alcuna consapevolezza effettiva in merito alla propria natura, soprattutto in merito al proprio progenitore, alla manifestazione del Tratto Secondario e delle Abilità. Queste ultime due cose potranno apparire se insegnate o in modo istintivo all’interno di una situazione di grande stress (in modo coerente, ben giocato e naturalmente all'interno di un contesto di narrazione/quest).


Tratto Primario e Secondario, Potere e Malus

Tratto Primario
Il risveglio di un Figlio di Lilith avvia una trasformazione fisica irreversibile, facendo emergere il tratto primario dello Stregone. Questo tratto gli conferisce degli aspetti che arrivano dal mondo animale, come ad esempio occhi felini o rettili, piumaggio o peluria, orecchie animalesche, la presenza di una coda di qualsivoglia natura, eccetera. Sta al giocatore immaginare quale mutazione colpisce il proprio Figlio di Lilith, con la doverosa specifica che il tratto Primario ha una vistosità medio-discreta, tendenzialmente non eccessiva (ad esempio il Figlio di Lilith avrà una porzione del corpo ricoperto di squame, ma non tutto il corpo). Il tratto primario associa un animale (esistente o esistito) al Figlio di Lilith.
Il tratto primario è onnipresente e per quanto sia medio-discreto non è propriamente occultabile, rendendolo il marchio sempiterno di un Figlio di Lilith. In termini pratici il tratto primario è qualcosa di caratterizzante e di puramente estetico allo stesso tempo che tuttavia non è immutabile nel tempo: durante il suo percorso di studioso, di arcanista, di pozionista, di ritualista, di guerriero o qualsiasi altra strada, il Figlio di Lilith potrà inciampare nell'uso dei suoi poteri, cedendo un poco della sua umanità e dando un maggiore spazio alla propria parte demoniaca (agendo secondo crudeltà, cedendo a tentazioni di potere, affrontando particolari scenari narrativi): in questo caso il tratto primario subirà un aggravamento (diventando più vistoso).

Tratto Secondario e Potere
Il tratto secondario si può definire come la completa manifestazione della parte demoniaca di un Figlio di Lilith. Si potrebbe dire che il tratto secondario è l'estensione completa del tratto primario, conferendo allo Stregone il suo “Aspetto Reale”; manifestare questo potere scatena sempre l'Aura della creatura e insieme ad essa emerge un particolare potere del Figlio di Lilith. Non si tratta di un comune potere tipico degli stregoni (non è una skill, insomma), bensì qualcosa di completamente unico per il Figlio di Lilith.
A seguito di un turno di rivelazione del tratto secondario, il Figlio di Lilith è in grado di attingere ad una capacità personale, completamente unica nel suo genere.
NB: Il potere potrà essere usato unicamente in seguito alla manifestazione del tratto.
NB: Il potere personale del Figlio di Lilith non potrà ricopiare le skill di razza presenti in gioco.

Malus
Secondo il principio per cui “Every Magic comes with a price”, è vero che il Figlio di Lilith ha un potere del tutto personale, unico nel suo genere, una risorsa che si aggiunge alle moltissime a cui può attingere (d'altronde non mancano pozioni, incantesimi e/o rituali, oltre alle abilità di Razza), ma è anche vero che questo si paga: ogni Figlio di Lilith presenta infatti un Malus personale, onnipresente, come il primo tratto. Si tratta di qualcosa di altrettanto caratteristico, personale, che a volte sarà un'eredità lontana della propria natura, altre volte sarà collegato a condizioni metereologiche singolari o, addirittura, a situazioni specifiche (come l'agorafobia, la meteopatia e altre cose del genere).
NB: Nessun Malus è pensato per rendere ingiocabile un personaggio.

In definitiva un Figlio di Lilith è così strutturato:

  • Tratto Primario (onnipresente)
  • Tratto Secondario (1 turno di rivelazione)
  • Bonus (utilizzabile unicamente a seguito della manifestazione del tratto secondario)
  • Malus (onnipresente)

Particolarità

Demoni progenitori
Essendo un tasto particolarmente significativo per la razza dei Figli di Lilith, è giusto aprire una piccola parentesi che spieghi un poco meglio la situazione sui Demoni progenitori, in modo che sia solo fonte di curiosità e non di confusione! Nel corso della storia sono stati appresi quelli che, nella trama odierna, si crede essere i demoni progenitori: Marzanna, Aeshma Deva, Belial, Rgveda, Lucifer, Dumah, Marduck, Raju, Itzapaplotl e, ovviamente, Lilith. Questi sono i Demoni che hanno innestato sull'umanità una loro discendenza, motivo per cui ci sono i Risvegli di Figli di Lilith ancora oggi. Quando il giocatore comunica i suoi tratti non sa, a meno di scoprirlo in gioco, da quale discendenza arriva (è una scelta che compie la gestione). Nelle edizioni precedenti del gioco è stata avvistata Marzanna, come è stata abbattuta Itzpapalotl, l'unico progenitore che era riuscito a a tornare sulla Terra (Cfr. Cronistoria).
Notizie e informazioni sui progenitori vanno tutte interamente reperite onGame!
I progenitori sono i demoni più forti di Edom? Sicuramente sono tra gli elementi più validi dello schieramento maligno, ma non sono necessariamente i più forti: l'Inferno pullula di Demoni del loro calibro, solo che qualcuno di questi ha scelto (deliberatamente?) di non avere una discendenza per metà umana.

Skill ed Elementi
Ogni Figlio di Lilith ha un proprio elemento di famiglia, una forma di potere elementale che ha ereditato insieme al sangue di matrice demoniaca. Questo elemento è qualcosa con cui è possibile giocare e personalizzare in modo libero il proprio personaggio (Vedi Bonus/Malus), ma dare anche sfumature scenografiche alle abilità non palesemente elementali (come invece è Flagello Elementale, molto esplicita in questo senso), un tocco personale unico. Ci sono livelli di Razza in cui l'elemento personale diventa più importante, poiché l'impatto nelle interazioni e nel personaggio diventa più marcato, ma vale la regola generale per cui l'elemento di famiglia demoniaca non si può utilizzare in termini offensivi.
Per fare un esempio concreto, se il Figlio di Lilith ha scelto l'aria, in una declinazione di natura elettrica, evocando una Catena d'Ossa (cfr. skill di Razza), potrà descrivere le scintille durante l'uso o gli schiocchi nei momenti degli impatti; l'unico limite da non superare è quello imposto dal Bonus “Elemento di Famiglia”, che è schematizzato più avanti, come anche la skill. Una catena d'ossa non farà danni da elettricità, ma una descrizione così carica del proprio elemento è personale e scenograficamente impareggiabile!

Intensificazione del Tratto Primario
Come già accennato nel precedente capitolo, che riguarda proprio il tratto primario, è possibile che il marchio demoniaco di un Figlio di Lilith diventi più esteso, più palese. Le situazioni in cui si “paga” in questo modo, cedendo la propria umanità sono tutte riassumibili sotto due grandi cappelli: un abuso di energia demoniaca spiccato oppure un'azione deliberatamente maligna. Essere deliberatamente cattivi non implica il fatto di imporre l'intenzione nell'azione del Male (sebbene ci siano Skill la cui descrizione implica proprio l'intenzionalità di certe scelte), ma si intendono anche le azioni compiute nella consapevolezza dell'uso di un potere demoniaco con estrema superficialità, noncuranti di conseguenze evidenti. Ci sono cose che risultano imprevedibili, ce ne sono altre che invece “si potevano vedere”, forse anche prevedere. È una questione delicata, puramente narrativa per molti versi e che sicuramente ha un impatto di un certo tipo nella crescita del personaggio.
Insomma, un Figlio di Lilith ha grandi poteri, ne consegue che le sue responsabilità sono immense.

Congreghe e Sommi
Ogni Congrega ha un suo metodo specifico per difendere la propria fetta di conoscenza e le comunicazioni tra le diverse Congreghe di Figli di Lilith sono sicuramente molto mirate a poter usufruire delle rispettive capacità, in caso di bisogno. Il rispetto del limite da non oltrepassare è buona cortesia, ma non è sempre ciò che accade. I Sommi, ovvero i Capi delle Congreghe, tra loro tendenzialmente si conoscono, quanto meno di fama, ignorando il metodo con cui gli altri fanno sì che il loro sapere non trapeli oltre il confine della propria Congrega.
Non è tuttavia insolito vedere Congreghe unite tra loro, o addirittura che si fondono (per numero e necessità, ma anche per deliberata scelta): in genere sono realtà che vengono supervisionate, proprio per evitare che le “fette” di conoscenza diventino troppo importanti, troppo appetibili, troppo pericolose. Nessuno più di un Figlio di Lilith sa quanto sia vero che la conoscenza è potere, ma allo stesso tempo nessuno più di un Figlio di Lilith ha idee molto precise di quanto sia pericolosa quella conoscenza, se accumulata in eccesso e con gli scopi sbagliati.
Il Sommo della Capitale è il Figlio di Lilith che ha acquisito fama mondiale, forse non è una celebrità tra nascosti in generale, ma lo è Sicuramente tra Lilith. La Congrega della Capitale si chiama “Il Cerchio”.


Organizzazione

I Figli di Lilith, nel corso del secolo, hanno compreso che c'è un solo modo per impedire ad altri razziati di puntare il dito su di loro e diventare -ancora una volta- l'oggetto della persecuzione: organizzare la conoscenza e custodirla è la chiave perché non finisca in mani sbagliate, perché il loro potere non sia usato male e, di conseguenza, a loro non venga tolta la vita o, peggio ancora, la possibilità di poter comprendere sfumature del creato che sfuggono a tutti gli altri. Per questo si tende a credere che ogni Congrega sia individualista, ma la realtà è molto diversa: ogni Congrega custodisce qualcosa di specifico. La componente di ego personale certo manca, nel dare un contributo di un certo tipo alla comunità, trovando nuovi modi di manipolare l'energia ed il creato.
Le Congreghe rappresentano molto di più di una qualche forma di “gruppo di Figli di Lilith”: ognuna di loro ha una storia specifica che l'ha condotta ad assumere il controllo di questa o quella porzione di conoscenza, una storia non priva di scontri, di corse, di conquiste. In ogni Congrega vengono studiate erbe, pozioni, incantesimi, rituali, strutture e in ognuna di queste l'unione delle menti di chi ne fa parte è traccia dominante e caratteristica della magia che vi si trova all'interno.
Ecco quindi che la variegata società dei Figli di Lilith si organizza così, con diverse Congreghe, ognuna delle quali ha il compito di tenere per sé una parte di conoscenza: è stata una scelta difficile negarsi “un pezzo” di sapere, ma è stata una scelta necessaria. L'onniscienza è indubbiamente una tentazione impareggiabile per un Figlio di Lilith, ma quale uomo resta tale a fronte dell'assoluto? È una risposta che, saggiamente, nessuno ha mai voluto dare. In questo modo le Congreghe sono diventate punti nevralgici di accumulo di sapere, di esperienza, di consapevolezza, di studio, di ricerca e scoperte. Nel tempo, si sono ramificate raggiungendo anche le periferie più bizzarre del Globo. Tra di loro le Congreghe comunicano, si mandano eletti che portano il loro sapere, senza condividerlo realmente: agiscono e rientrano alla propria Congrega di appartenenza, semplicemente.
Il Cerchio di New York City è indubbiamente la più famosa del mondo, è rinomata per la vastità degli incantesimi, delle pozioni e dei rituali che riescono a produrre, gestire e insegnare ai propri adepti, non è affatto sorprendente che in questo punto specifico della creazione, del tempo e dello spazio, arrivino Stregoni da tutto il Globo, tutti con una sola intenzione: entrare nel Cerchio, farne parte, apprenderne i suoi segreti.


Livelli di Razza

Electus
Un Electus non presenta forme nuove, o segni distintivi particolari, è la sua Aura a fargli da biglietto da visita. Potrebbe sembrare un Lilith fra mille, ma nel momento in cui la sua Energia Arcana si palesa, chiunque intorno a lui avrebbe in chiaro rapidamente l'incredibile sorgente di potere che si torva in lui. Un Electus è un Figlio di Lilith che ha trovato la sua struttura perfetta, il suo modo di rendere il Demone parte dell'uomo e l'uomo parte del Demone; l'unico limite sarà quello che fisserà sul suo percorso, poiché la realtà potrà piegarsi alla sua volontà e consapevolezza di come l'Arcano è intrecciato all'intera esistenza.

  • La stanchezza sopraggiunge dopo l'uso del 5° potere consecutivo.
  • Può riportare in vita qualcuno attraverso il rituale di Resurrezione, praticandolo da solo.
  • Può inventare rituali, incantesimi e pozioni da proporre alla gestione.
  • Bonus passaggio di livello: +14 px.

Decanus
Un Decanus è un Figlio di Lilith che ha raggiunto un tale controllo del suo potere, e di come questo si intreccia all'esistenza, da poterlo indirizzare a decidere della vita e della morte, allo stesso modo. Se la sua Aura viene manifesta, chiunque dei Nascosti che lo circondano avrà modo di sapere perfettamente il livello impressionante di potenza che lo costituisce; la sua canalizzazione delle Energie con cui si gioca, tramite la capacità Arcana che li distringe, è semplicemente più unica che rara.

  • La stanchezza sopraggiunge dopo l'uso del 4° potere consecutivo.
  • Può riportare in vita qualcuno attraverso il rituale di Resurrezione.
  • Può inventare rituali e pozioni da proporre alla gestione.
  • Bonus passaggio di livello: +14 px.


Magister
Il Magister è quel Figlio di Lilith che emerge dalla media: non si limita ad essere un eccellente canale di Energia o di manifestazione di poteri sorprendenti, ha trovato la chiave di Volta che lo porta a distringuersi, ad eccellere e a fare della sua natura qualcosa di più di input-output magici. Il Magister comincia a diventare parte di qualcosa che va oltre lui e che stimola oltremodo la sua naturale curiosità. Questo Figlio di Lilith comincia a potersi immergere nelle oscurità più intense, scoprendo sempre maggiormente la tentazione del suo potere e della sua origine, ma anche come mettere un limite chiaro a “fin dove può spingersi”.

  • La stanchezza sopraggiunge dopo l'uso del 3° potere consecutivo.
  • Può proporre nuove pozioni direttamente alla gestione.
  • Bonus passaggio di livello: +14 px.


Assessor
Un Assessor è un Figlio di Lilith che ha trovato l'equilibrio perfetto tra l'uomo e il Demone, per non finire sconvolto di fatica, ogni volta che manifesta il proprio potere. Si è lasciato alle spalle quel senso di smarrimento che si prova con la scoperta della propria natura e della propria essenza, potendo iniziare un cammino in direzione della Conoscenza, in qualsiasi termine la intenda. Un Assessor è stabile ed ha capito che questo è solo il punto d'inizio, di qualcosa destinato a diventare grandioso.

  • La stanchezza sopraggiunge dopo l'uso del 2° potere consecutivo.
  • Non vengono conferiti px (promozione “naturale”).


Praesens
Il Praesens ha appena scoperto la sua reale natura e deve fare conto con concetti che hanno solo accezioni negative (tipo essere un mezzo-demone, praticare rituali non troppo ben visti e via dicendo). Questo Figlio di Lilith è sulla soglia del suo reale potenziale e nonostante stia scrivendo proprio le sue prima parole della storia di cui farà parte, questa è una fase estremamente importante, perché è fatta di molte domande, di molta introspezione, di massimi sistemi, grammatica e consapevolezza di sé. E naturalmente una divorante curiosità.

  • La stanchezza sopraggiunge dopo ogni potere utilizzato.
  • Bonus ingresso razza: +49px (da assegnare alle abilità di razza.)

Come si sale di livello?

E' doveroso informare l'utenza che la scalata non risulta necessariamente automatica, pertanto valgono le seguenti considerazioni (sui generis):

  • I livelli di razza non si ottengono in modo automatico, ma vengono utilizzati come premio al gioco proficuo ben fatto, oltre che creativo, dei Players in modo da valorizzare chi si distingue, chi gioca coerentemente ed in modo accurato la propria razza e, fattore da non sottovalutare affatto, chi risulta essere propositivo (in senso positivo) ed attivo all'interno della Land;
  • Sebbene il passaggio dal primo al secondo livello sia relativamente facile (approssimativamente un mesetto nel quale il player si è dimostrato attivo), a mano a mano che la scalata ha inizio le tempistiche per assumere una nuova carica aumentano. Questo metodo consentirà a tutti di muoversi coerentemente senza alcuna forzatura al personaggio ed al contempo, permetterà al gioco di svolgersi con assoluta calma senza avere come reale obiettivo una scalata di cariche;
  • I livelli di razza verranno vagliati e presi in esame dallo Staff. E' importante sapere che ogni livello offre opportunità di gioco diverse (come per esempio la possibilità di contagiare per i Figli della Luna, nuovi bonus/malus, eccetera);
  • Esiste anche l'eventualità; (rara ma non impossibile) di una retrocessione di carica, qualora la Gestione notasse delle incongruenze, errori reiterati nonostante correzioni o una mancanza di interesse nei confronti del gioco (come ad esempio la mancata segnalazione di assenze prolungate).

Bonus e Malus

In questa sezione vengono vagliati e spiegati i pro ed i contro dell'essere un Figlio di Lilith. Solo quelli attivamente rilevanti per le dinamiche del gioco verranno riportati in scheda al personaggio, ma sono TUTTI validi e contemporaneamente esistenti (un Figlio di Lilith non smette mai di avere l'Anima demoniaca o di avere l'elemento di Famiglia).
Bonus e Malus formano il perimetro entro cui muovere il proprio personaggio, dando caratteristiche tipiche della razza, ma senza avere la pretesa di membri identici l'uno con l'altro.

Anima demoniaca
In merito della loro essenza di matrice demoniaca, i Figli di Lilith si troveranno estremamente a disagio nei luoghi consacrati; via via che il Figlio di Lilith permane in area consacrata il nervosismo sarà crescente, fino ad arrivare a fastidio fisico, rifiuto ed al fare del proprio meglio per lasciare il posto. Qualora gli fosse impedito si può arrivare, a seconda dei casi, a dolore fisico, mentale e psicologico.
NB: le armi ed i poteri sacri lasciano ferite che necessitano di un turno aggiuntivo di cura, rispetto ai prestabiliti. Danni sacri (come anche le cure angeliche) portano stati febbrili e disagi fisici che accompagnano la ripresa del corpo.

Aura
Il Figlio di Lilith è in grado di percepire, quando manifestata, l'aura delle altre creature (come quella di un Nephilim, o la manifestazione dell'Ombra di un Figlio della Luna), riuscendo a capire la portata di chi si è reso palese mediante l'Aura. Allo stesso modo, in maniera del tutto intenzionale, il Figlio di Lilith è in grado di espandere la propria essenza demoniaca, rendendola manifesta e rendendo evidente la propria “potenza” (maggiore è il livello di Razza, più l'Aura verrà percepita in modo chiaro).

Essenza Demoniaca
Il Figlio di Lilith è una sorgente di energia demoniaca ed ognuno è particolare a modo proprio; ogni stregone ha una propria specifica traccia demoniaca (una sorta di impronta digitale dell'arcanismo), immettendo la propria particolarità in ogni manifestazione di potere. L'essenza demoniaca permette al Figlio di Lilith di usufruire in modo spontaneo del proprio elemento famigliare (in modo esclusivamente non aggressivo), così come anche di una leggera traccia di telecinesi. L'essenza Demoniaca incamera in modo spontaneamente mnemonico le “impronte” magiche che scova nel corso della sua esistenza.

Elemento di Famiglia
Ogni Figlio di Lilith ha un proprio elemento di famiglia che potrà palesare nel colore e nella forma che più desidera, riuscendo ad esplorare e sfruttare tutte le caratteristiche proprie dell'elemento, manipolabile secondo la volontà dello stregone che sarà limitata solo dalla propria fantasia.

  • Dal 2° Livello di razza si avrà la possibilità di muovere il proprio elemento in difesa personale per 1 volta ogni 3 turni di riposo.
  • Dal 3° Livello di razza, il figlio di Lilith, potrà usare il suo elemento di famiglia 1 volta in attacco o difesa personale per 1 volta ogni 3 turni di riposo ed inoltre dimezzerà i danni subiti dal suo stesso elemento.
  • Dal 4° Livello di razza lo stregone o strega potrà decidere se usare il suo elemento di famiglia per 2 attacco o in difesa su di se e su 1 solo altro bersaglio ogni 2 turni di riposo. Inoltre assorbirà i danni subiti dal proprio elemento.
  • Dal 5° Livello di razza si potrà scegliere se attaccare per 3 volte consecutive, nello stesso turno, col proprio elemento o difendere se stesse e altri 2 bersagli ogni 2 turni di riposo.

NB: Ogni giocatore è tenuto a segnalare alla Gestione quale Elemento di famiglia possiede, nella sfumatura che preferisce (ad esempio Terra-Fango, Fuoco-Fiamma, Fuoco-Lava, Aria-elettricità, eccetera). La scelta di questo elemento influenza la manifestazione della skill “Flagello Elementale”.
Elementi disponibili: Aria, Acqua, Terra, Fuoco.

Infernalis
Dal momento del risveglio, il Figlio di Lilith è istintivamente capace di comprendere la lingua che i demoni usano tra loro per comunicare. La comprensione dell'Infernalis è sempre totale, mentre la sua riproduzione sarà spontanea e sostenuta da uno “studio” che i Figli di Lilith hanno messo in piedi. L'Infernalis suona come un'accozzaglia di lingue morte: greco antico, latino, persiano e sanscrito veda. I Figli di Lilith hanno individuato una forma di struttura linguistica e hanno accostato l'Infernalis e Glifi, a volte usando l'Infernalis per generare Glifi e viceversa, riuscendo a ricostruire anche una forma di fonetica e situazione grammaticale della lingua, che viene usata prevalentemente a scopo ritualistico, ma anche per comunicazioni comprensibili solo a loro. In definitiva studiare l'Infernalis è possibile, ma usarlo come fonde di energia per rituali o fonte di fastidio per i Nephilim o attrazione per i Demoni è qualcosa che richiede una capacità diversa e uno studio personale.
Per le creature di matrice angelica, ascoltare l'Infernalis è fonte di fastidio, a volte perfino disgusto, fino a provare (alle volte) irrazionali moti di rabbia (l'uso dell'Infernalis può essere prolungato, ma l'intento di suscitare fastidio si ottiene in un'area di efficacia di 6 metri ed ha un periodo di cooldown che dipende dal livello di razza). I demoni sono attratti dalla lingua, pensando di avere vicino un loro simile, ma la loro reazione quando scoprono che si tratta di un “mezzo uomo” non è sempre prevedibile.

  • Liv.1 (Praesens): parole singole, l'uso intenzionale per arrecare fastidio ha un cooldown di 3 turni, prima del riutilizzo. Fastidio causato: lieve irritazione.
  • Liv.2 (Assessor): espressioni molto brevi, l'uso intenzionale per arrecare fastidio ha un cooldown di 2 turni, prima del riutilizzo. Fastidio causato: irritazione.
  • Liv.3 (Magister): espressione articolata, l'uso intenzionale per arrecare fastidio ha un cooldown di 2 turni, prima del riutilizzo. Fastidio causato: forte irritazione.
  • Liv.4 (Decanus): espressione complessa e prolungata, l'uso intenzionale per arrecare fastidio ha un cooldown di 2 turni, prima del riutilizzo. Fastidio causato: forte irritazione e scintilla di violenza nei confronti del Nephilim (nell'area di efficacia: -3 sulle skill di razza non Lilith).
  • Liv.5 (Electus): espressione perfetta, l'uso intenzionale per arrecare fastidio ha un cooldown di 2 turni. Fastidio causato: deconcentrazione, fastidio, leggera nausea e rabbia focalizzata verso il Figlio di Lilith (nell'area di efficacia: -3 sulle skill di razza non Lilith).

NB: Nei livelli sono riportati unicamente le capacità meramente istintive nei confronti dell'Infernalis, se il PG vuole avere usi linguistici maggiorati è tenuto a studiare ongame la lingua.

Lascito Sinistro
Ogni Figlio di Lilith possiede un malus che è collegato al suo Tratto Primario/Secondario, alla sua ascendenza Demoniaca (in termine di Demone Progenitore) e/o al suo Elemento di Famiglia. Questo Malus è personale, cambia per ogni Figlio di Lilith e viene deciso/preso in esame dalla gestione, al momento della creazione del personaggio.
NB: Il Figlio di Lilith non è conoscenza della sua linea di sangue (ovvero non conosce il suo demone Progenitore). Il Malus determinato dalla gestione viene inserito in scheda, insieme al Tratto Primario e Secondario.

Lungavita
I Figli di Lilith sono soggetti ad un invecchiamento molto lento, rendendoli creature molto più longeve di un mondano. L'aspetto del Figlio di Lilith subisce una sorta di “blocco” al momento del risveglio e, da quel momento, l'aspetto invecchia 10 volte più lentamente di un essere umano.L'influenza demoniaca della loro essenza conferisce una piccola resistenza a principi attivi, droghe, infezioni e malattie.


Accordi per i Figli di Lilith

[…] I Figli di Lilith, nel formare la carta degli Accordi, trascrivono il loro impegno a chiudere per sempre le porte di Edom di cui la loro magia era chiave; divenendo fieri oppositori di chiunque tra la loro avrebbe continuato ad aprire i portali. Si impegnano a mantenere la Pace e affiancare chi combatteva per essa. Con gli accordi cessano anche le loro ricerche magiche nello sviluppo nella corruzione dell’essere umano e come con i portali verso Edom e si dichiarano completamente contrari a tali comportamenti malevoli e pronti a fermare chi perpetri queste scelte. I Figli di Lilith diventano i Custodi della Magia Demoniaca e dei Portali ad essi legati e, per garantire la loro buona fede, si impegnano a mostrare più cautela (e preavviso) nell’uso dei portali. […]

  • Ai Figli di Lilith è proibito interferire con il risveglio di un umano verso una qualsiasi altra razza che sia per impedirlo, istruirlo o agevolarlo.
  • II Figli di Lilith dovranno tenere nascosta la propria natura ai mondani a meno che questi ultimi non siano capaci da soli di comprendere cosa essi siano. Anche in questo ultimo caso, la legge sui mondani non ammette eccezioni o restrizioni.
  • Gli Stregoni hanno il divieto assoluto di aprire portali verso Edom, di allearsi o di cospirare con una creatura demoniaca, ancor di meno nel caso fosse il Padre Demoniaco, pena: la morte.
  • Ai Figli di Lilith è proibito dare vita a circoli che contemplino il culto e la venerazione di un demone.
  • Ai Figli di Lilith è proibito creare portali che li portino da un continente all’altro o da uno stato ad un altro senza aver informato il Sommo o chi per lui ne fa le veci.
  • I Figli di Lilith i hanno il dovere di fermare qualunque Stregone e creatura che infranga le leggi del Conclave o che uccida una qualsiasi altra creatura del mondo mondano o invisibile senza valide ragioni.
  • I Figli di Lilith sono tenuti a conoscere il resto degli accordi che regolano la legge per tutte le razze.
lilith.txt · Ultima modifica: 2025/02/08 17:13 da regank

Donate Powered by PHP Valid HTML5 Valid CSS Driven by DokuWiki